Eventi da non perdere a Diano Marina e dintorni
Windfestival: Evento sportivo che richiama ragazzi e giovani provenienti da tutte le parti d’Italia e del mondo, tra professionisti, appassionati, espositori del mondo del windsurf, surf, sup e non solo. Gare, musica e divertimento assicurato. (www.windfestival.it)
Fuochi d’artificio: sul mare dianese a Luglio in occasione della festa patronale della Madonna del Carmine e ad Agosto per festeggiare il ferragosto.
De sbarattu: tipico mercatino nel centro cittadino con bancarelle esterne esposte dai commercianti, con merce in vendita scontata a prezzi d’occasione.
Infiorata del Corpus Domini: Un milione di petali di rose che coprono oltre 2 mila metri quadrati del centro cittadino rappresentanti figure religiose ed eucaristiche. S. Messa nella Chiesa Parrocchiale di Diano Marina e a seguire, processione nelle vie cittadine, con la partecipazione della Banda musicale “Città di Diano Marina”.
Carnevale:
Al mattino: Carnevale dei Bambini in Piazza del Comune, animazione di strada, giochi, regali per tutti i bambini presenti e l’iscrizione al concorso della Baby Maschera.
Al pomeriggio: sfilata dei carri allegorici, che animano le vie del centro di Diano Marina, gruppi mascherati, band musicali, ballerine e tanti ospiti.
La notte bianca: evento organizzato in più date durante l’estate con musica, spettacoli ed apertura dei negozi fino a notte tarda.
OliOliva ad Imperia: Festa dell’Olio Nuovo che si tiene ad Imperia Oneglia dove bancarelle di ogni genere alimentare si mostrano in tutta la loro bonta’ con protagonista assoluto “l’Olio Ligure”.
La cucina bianca a Mendatica: ad Agosto un itinerario gastronomico alla scoperta delle specialità tipiche dell’antica Civiltà delle Malghe, attraverso le vie e le piazze più caratteristiche del paese, offrendo la possibilità di gustare tutti i sapori della transumanza.
La fiera della Candelora: zona del Santuario della Rovere. È la fiera tradizionale più antica della Liguria: storicamente legata all’inizio della stagione agricola, mantiene ancor’oggi l’impostazione originaria, nella quale grande spazio è dato alla vendita di attrezzi per l’agricoltura, animali da allevamento e da cortile, sementi. All’impianto originario si sono aggiunti i banchi degli ambulanti, aree tematiche, eventi e attrazioni per grandi e piccini.
Sagre e feste tradizionali: Villa Scarsella a Diano Marina – Sagre a Diano Borganzo, Diano Castello, Diano Arentino, Diano San Pietro.